Out of Home Delivery e opzioni di consegna alternative
Scopri di più sul mondo delle opzioni di consegna e reso per aumentare le conversioni in fase di checkout.
Cos'è l'Out of Home?
Entra nell'universo delle consegne fuori casa con una guida introduttiva.
Opzioni di consegna
Dai locker ai parcel shop: tutte le opzioni di consegna e reso degli ordini.
Vantaggi Out of Home
Costi più bassi, flessibilità di orari, meno emissioni... scopri tutti i pro.
Sostenibilità
Qual è l'impatto delle spedizioni Out of Home sulle emissioni di CO2?
FAQ: Out of Home
Tutto quello che vuoi sapere sulle consegne fuori casa.
Statistiche
Dati e tendenze principali sull’impatto dell’automazione nella supply chain.
Scopri di più →
Le consegne Out of Home si riferiscono a tutte le spedizioni che non vengono recapitate direttamente al domicilio del destinatario, ma consegnate in un punto di ritiro esterno come un locker automatico, un punto PUDO (Pick Up Drop Off), un negozio partner o un esercizio convenzionato.
Questa modalità rappresenta un’evoluzione del modello di home delivery, rispondendo alla crescente esigenza dei consumatori di gestire in autonomia tempi e luoghi di consegna.
Mentre la home delivery punta sulla comodità della consegna “a casa”, l’Out of Home offre flessibilità, controllo e sostenibilità, riducendo i tentativi di consegna falliti e ottimizzando il flusso logistico.
Le opzioni di consegna rappresentano oggi uno degli elementi chiave dell’esperienza di acquisto online.
Home Delivery (consegna a domicilio)
È la modalità più tradizionale: il corriere recapita il pacco all’indirizzo indicato. Offre comodità, ma può generare tentativi di consegna falliti e costi più elevati nel last mile.
Out of Home Delivery
Consente al cliente di ritirare o restituire il pacco presso punti convenzionati o locker automatici, riducendo i tempi di consegna e aumentando la libertà di scelta.
Opzioni di consegna Out of Home
Tutte le tipologie disponibili
Punti di ritiro self-service disponibili 24 ore su 24, ideali per chi desidera ritirare in totale flessibilità e privacy senza dipendere dagli orari degli esercizi commerciali.
L'unico grande vincolo della consegna in locker resta la dimensione del pacco che non può superare le dimensioni dell'armadietto.
Fonte: DHL 2025
Reti di negozi partner come tabaccherie, supermercati o edicole, che fungono da hub logistici per consegne e resi. Il ritiro e la consegna in questi punti è vincolato dagli orari di apertura e dalle dimensioni del collo.
Fonte: DHL 2025
Possibilità di ritirare l’ordine direttamente nel punto vendita del brand, combinando ecommerce e retail fisico.
Perfetto per portare le persone direttamente nel negozio fisico.
Fonte: ShopFully; Offerista, 2024
Postazioni convenzionate gestite da operatori logistici o corrieri per ampliare la rete di ritiro (ad esempio Access Points di UPS).
Fonte: DHL 2025
Fonte: DHL 2025
Consolidando più spedizioni verso un unico punto di ritiro, i corrieri riducono i chilometri percorsi e ottimizzano le tratte, con un impatto diretto sui costi del last mile e sui tempi di consegna.
Questo modello contribuisce anche a:
-
Ridurre i tentativi di consegna falliti, una delle principali cause di inefficienza logistica.
-
Snellire la gestione dei resi, grazie ai punti Drop Off.
-
Aumentare la soddisfazione del cliente, offrendo più opzioni di ritiro e maggiore autonomia.
-
Rafforzare l’immagine del brand come attento all’ambiente e all’innovazione.
Le consegne Out of Home diventano così una leva per migliorare la marginalità e la customer loyalty.
Per chi acquista online, l’Out of Home equivale a libertà di scelta.
Il cliente decide dove e quando ritirare il proprio ordine, senza doversi adattare agli orari di consegna del corriere.
I principali benefici includono:
-
Flessibilità, grazie a locker e punti PUDO accessibili in qualsiasi momento.
-
Comodità, con punti di ritiro situati in luoghi di passaggio come supermercati o stazioni.
-
Maggiore trasparenza, grazie al tracking in tempo reale e alla possibilità di ritiro immediato.
-
Sostenibilità, poiché le consegne consolidate riducono le emissioni e il traffico urbano.
Il modello Out of Home rende la consegna più comoda, veloce e responsabile, migliorando l’esperienza d’acquisto e la percezione del brand.
Consolidando le spedizioni e diminuendo gli spostamenti dei corrieri, l'out of home delivery si inserisce tra le soluzioni chiave per una logistica urbana più sostenibile.
A differenza della consegna a domicilio tradizionale, che prevede un tragitto per ogni singolo ordine, la consegna Out of Home consente di raggruppare più spedizioni in un unico punto di ritiro.
Questo approccio riduce significativamente le emissioni di CO₂, il consumo di carburante e la congestione del traffico urbano.
Il modello segue una logica “hub & spoke”: le merci vengono convogliate in nodi centrali (locker o punti PUDO), dove i clienti possono ritirarle in autonomia.
Il risultato è un minor numero di veicoli in circolazione, tratte più brevi e una gestione più efficiente dell’ultimo miglio.
Statistiche sull'Out of Home
Puoi trovare altri dati e trend nel nostro report 2026.